Organi collegiali
COLLEGIO DEI DOCENTI
Fanno parte il dirigente scolastico e tutti i docenti di ruolo e non in servizio nell'Istituto. Ha il compito di elaborare la programmazione didattica ed educativa, di elaborare ed approvare il Piano dell'Offerta Formativa, di approvare progetti di sperimentazione, di verificar periodicamente l'azione didattica, di eleggere il comitato di valutazione dei docenti nell'anno di prova, di adottare i libri di testo, di formulare proposte relative agli orari delle lezioni, di promuovere iniziative di aggiornamento.
CONSIGLIO D'INTERSEZIONE
Fanno parte tutti i docenti della scuola dell'Infanzia e un rappresentante dei genitori per ciascuna sezione interessata. Ha il compito di formulare al Collegio dei docenti proposte in merito all'azione educativa e didattica, nonchè quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Presiede il dirigente scolastico, o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
CONSIGLIO D'INTERCLASSE
Fanno parte tutti i docenti della scuola Primaria e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate. Ha il compito di formulare al Collegio dei docenti proposte in merito all'azione educativa, didattica e a iniziative di sperimentazione, di esprimere parere sull'adozione dei libri di testo, nonchè quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Presiede il dirigente scolastico, o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
CONSIGLIO DI CLASSE
Fanno parte tutti i docenti delle classi della Scuola Secondaria di Primo grado e sino a quattro rappresentanti dei genitori degli alunni iscritti a ciascuna delle classi interessate. Ha il compito di formulare al Collegio dei docenti proposte in merito all'azione educativa, didattica e a iniziative di sperimentazione, di esprimere parere sull'adozione dei libri di testo, nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Presiede il dirigente scolastico, o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato. Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (Legge n. 107 del 13 luglio 2015 art. 1 comma 129)
Il comitato per la valutazione dei docenti ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito dai seguenti componenti:
a) tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio d'Istituto;
b) due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione;
c) un componente esterno individuato dall'ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base:
a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti;
b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche;
c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.
Il comitato esprime altresì il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo.
PRESIDENTE |
COMPONENTE DOCENTI |
COMPONENTE GENITORI |
Dirigente Scolastico |
LEGA Maria Rosaria |
MIGLIETTA Giovanni |
GIUNTA ESECUTIVA
Predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo. Prepara i lavori del Consiglio d'Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, cura l'esecuzione delle relative delibere. Ne fanno parte: 1 docente, 1 rappresentante del personale ATA, 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico che la presiede e il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa. La giunta esecutiva dura in carica tre anni scolastici. Coloro che nel corso del triennio perdono i requisiti per essere eletti vengono sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettive liste.
PRESIDENTE |
SEGRETARIO |
DOCENTE |
PERSONALE ATA |
GENITORI |
Dirigente Scolastico |
Direttore S.G.A. |
MIGLIETTA Maddalena |
TUCCI Giovanni |
DE BELLIS Vito |
ORGANO DI GARANZIA
PRESIDENTE |
COMPONENTI |
Dirigente Scolastico |
LACIRIGNOLA Roberta |
CONSIGLIO D'ISTITUTO
E' costituito da 19 componenti, di cui:
- il Dirigente scolastico
- 8 rappresentanti dei docenti
- 8 rappresentanti dei genitori degli alunni
- 2 rappresentanti del personale ATA
-
elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento dell'Istituto;
-
delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico;
-
adotta il Regolamento d'Istituto e la Carta dei servizi;
-
acquista, rinnova e conserva tutti i beni necessari alla vita della scuola;
-
decide la partecipazione dell'Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonchè allo svolgimento di iniziative di solidarietà;
-
fatte salve le competenze del collegio dei docenti, ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita dell'attività scolastica, nei limiti delle disponibilità finanziarie;
-
adotta il POF elaborato dall'Istituto;
-
indica i criteri generali per la formazione delle classi, l'assegnazione dei singoli docenti e al coordinamento dei consigli di intersezione, interclasse, di classe;
-
esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo dell'Istituto;
-
stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi;
- esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici;
- delibera il calendario e l'orario scolastico.
DIRIGENTE SCOLASTICO |
DOCENTI |
PERSONALE ATA |
GENITORI |
VALZANO Anna Maria |
DURANTE Emma Dora |
TUCCI Giovanni |
PRESIDENTE LACIRIGNOLA Roberta |